Recentemente mi è capitato di fare una connessione ad un server OpenVPN da OSX e facendo una piccola ricerca onLine ho trovato un comodo software grafico da poter usare ( Tunnelblick ). Resta inteso che la connessione tramite riga di comando non è impossibile, ma per farla bisogna scaricare e compilare manualmente alcuni software.
OpenVPN è un software che consente di creare delle VPN SSL su porte TCP/UDP scelte dal server. Grazie al fatto che si utilizzano normali porte TCP/UDP è possibile usare la connessione VPN attraverso qualsiasi connessione (per assurdo si può configurare per comunicare sulla porta 80). Attivata la connessione VPN si potranno connettere in maniera sicura due, o più, computer attraverso Internet indipendendemente da sistema operativo utilizzato.
Tunnelblick altro non è che l’interfaccia grafica per il client OpenVPN.
Il vantaggio di usare questo software è che non bisogna installare manualmente OpenVPN e le estensioni TUN/TAP, perché sono presenti nel pacchetto. Tra le altre caratteristiche:
- contiene le kernel extension TUN e TAP richieste da OpenVPN;
- permette di gestire una o più configurazioni da un comodo menu;
- permette la connessione automatica all’avvio;
- contiene uno script di modifica della tabella dirouting già pronto e che aggiorna il DNS a quello eventualmente fornito dal server OpenVPN
Come installare/usare Tunnelblick:
- Scaricare ed installare Tunnelblick nella classica cartella delle Applicazioni;
- Creare manualmente la cartella per i file di configurazione associare ad OpenVPN. Il nome della cartella deve essere “openvpn” e deve essere creata nella cartella Libreria presente nella propria Home Directory;
- Inserire i file di configurazione che l’amministratore del server OpenVPN ci ha fornito nella cartella openvpn che abbiamo precedentemente creato;
- Avviare Tunnelblick dalla cartella Applicazioni in cui è stato installato e verrà visualizzato il relativo logo nella barra dei menu, in alto a destra, vicino l’orologio;
- Cliccare ora sul logo di Tunnelblick e verrà visualizzato un menù a discesa dal quale scegliere la connessione VPN a cui collegarsi. Se non ci sono problemi di connessione, il logo (che rappresenta un tunnel/galleria) inizierà a lampeggiare e poi si illuminerà al centro, facendoci capire che la connessione (il tunnel VPN, appunto) è attiva.
Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂
Commenta