Un paio di settimane fa vi ho parlato di come installare WireGuard su un raspberry, a distanza di pochi giorni la situazione è cambiata e non è più stato possibile raggiungere direttamente il raspberry con un port-forward dal router, dato…
Installare OpenVPN o WireGuard su Raspberry/Raspbian
Raspberry utilizza raspbian come distro di default e raspbian è basata su debian. E’ possibile quindi installare molto del software disponibile per debian, seguendo le classiche procedure usate su debian. Ci sono però degli script che semplificano diverse procedure su…
Raspbian: aggiornare da Stretch a Buster
Anche la storica distribuzione per raspberry, basata du debian, si aggiorna e passa dalla versione 9 (stretch) alla versione 10 (buster). L’aggiornamento è in classico stile debian, tutto molto semplice. Colleghiamoci al terminale del raspberry e poi procediamo ad aggiornare…
Installare Raspbian su SD Card con MacOS
Questa è secondo me la procedura più semplice per installare l’immagine di Raspbian nella SD Card da MacOS. Dopo aver scaricato la versione di raspbian che preferite (rif link), troverete un file .zip nella cartella Downloads. Con un doppio click…
Raspberry: come raggiungerlo se non ha un IP pubblico statico
Mi si è presentata una situazione in cui il raspberry (ma potrebbe essere benissimo una linux box GNU/Debian) era in una rete locale non raggiungibile direttamente dall’esterno e non potendo attivare un port forwarding sul router, non c’era molto da…
Raspberry: configurare un indirizzo IP statico
All’avvio della vostra raspbian su raspberry, la connessione internet viene configurata in DHCP e quindi l’IP del raspberry è dinamico, nel senso che potrebbe cambiare al riavvio. Ho scritto potrebbe, perché generalmente i server DHCP hanno una cache degli IP…