lftp: più di un client FTP

lftp è un client FTP, anzi più di un client FTP. Intanto iniziamo con il precisare che si tratta di un comando da eseguire via CLI. Supporta numerosi protocolli di rete (ftp, http, sftp, fish, torrent) ed ha una serie di funzionalità interessanti come il trasferimento in parallelo di file, mirror (sia da locale a remoto che viceversa), gestione dei jobs, etc.

La connessione avviene, come in altri casi, passando i parametri, es:

lftp ha una sintassi di comando simile a una shell e consente anche di lanciare comandi in parallelo in background (&). E’ possibile portare in background un processo in corso con il classico ^Z (ctrl-z) avere poi l’elenco dei processi in background con jobs e riagganciarsi al processo con il comando wait N, oppure anche fg N. Ovviamente abbiamo anche il ^C (ctrl-c) per bloccare l’esecuzione di un processo lungo.

Alcuni comandi consentono di reindirizzare il loro output (cat, ls, …) su file o tramite pipe a un comando esterno. I comandi possono essere eseguiti in modo condizionale in base allo stato di terminazione del comando precedente (&&, ||).

Ad esempio potremmo vedere il contenuto di un file con:

ma anche usando zcat, more, zmore, oppure potremmo comprimere al volo un file con:

Per eseguire un comando shell in locale, basta farlo precedere dal carattere !, ad esempio !ls per mostrare l’elenco dei file locali.

Un comando molto utile è du, che come quello bash permette di conoscere la dimensione di una cartella.

Si può modificare un file con il comando edit, direttamente sul server remoto, davvero utile…

Inoltre, come accennavo all’inizio, è possibile usare il comando mirror per fare una copia dei file da remoto a locale (quindi scaricare tutto dal server FTP verso locale) con:

ed anche fare il contrario, da locale a remoto (quindi caricare tutto da locale verso il server FTP) con:

La lista delle opzioni è davvero lunga, rimando al manuale per tutto il resto.

enjoy!

Ti interessa acquistare un dominio a prezzi ultraconvenienti? clicca qui

Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂



Commenta