tmux: il multiplexer terminale

tmux è un Multiplexer Terminale simile a GNU Screen di cui abbiamo parlato un po’ di tempo fa. Consente di lavorare con più finestre di console in una sessione di terminale, ovvero si può dividere in riquadri separati. Ma per me, il vantaggio maggiore, si ha quando la connessione SSH non è stabile, perché avviando tmux ed eseguendo una serie di comandi, qualora la connessione dovesse bloccarsi (o anche richiederebbe tempo e volessimo sganciarci) al successivo login potremmo riagganciarci alla sessione già attiva e ritrovare tutto come lo avevamo lasciato.

Per l’installazione possiamo usare il classico:

Per avviare la prima sessione, basterà digitare:

ed il gioco è fatto. In basso verrà mostrata una barra verde in basso che ci farà capire che siamo in una sessione tmux.

I comandi per tmux si potranno dare con una serie di scorciatoie da tastiera, si inizia sempre con CTRL + b e poi si da il comando vero e proprio, ad esempio:

Quando si effettua il Detach dalla sessione oppure la sessione si blocca e si riaccede, è possibile verificare innanzitutto se ci sono sessioni tmux attive:

e poi ci si può agganciare (Attach) ad una sessione esistente (ad esempio la 0):

oppure se vogliamo fare l’attach all’ultima sessione aperta:

Su tmux ci sarebbe molto da dire, c’è ampia documentazione onLine. Di seguito vi lascio alcune righe da inserire nel vostro .bashrc (per interactive shell) o .bash_profile (per login shell) per fare in modo che al login venga automaticamente avviata una sessione tmux o, se già esistente, effettuato l’attach alla sessione esistente:

enjoy!

Ti interessa acquistare un dominio a prezzi ultraconvenienti? clicca qui

Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂



Commenta