Con i dischi sempre più veloci e la disponibilità di RAM a buon prezzo, l’area di swap ha perso il ruolo centrale che aveva anni fa.
E’ comunque utile avere un’area di swap per evitare problemi di OOM.
Il vantaggio di usare una partizione dedicata è quella di avere un FileSystem ottimizzato per queste cose, però avere lo swap su un file è molto comodo perché se ne possono gestire le dimensioni.
Vediamo come creare un file di swap ed usarlo.
Creiamo un file da 2GB:
dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1k count=2048k
Definiamo il file come swap:
mkswap -v1 /swapfile
Attiviamo lo swap:
swapon /swapfile
Definiamo il montaggio automatico al riavvio:
echo “/swapfile swap swap auto 0 0” | sudo tee -a /etc/fstab
enjoy!
Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂
Commenta