Se avete una Linux-Box Debian con Etch installato e volete passare a Lenny, non occorre reinstallare tutto, ma è possibile fare una procedura di aggiornamento. La procedura è praticamente automatizzata e quindi basta seguire pochi passi per aggiornare la propria LinuxBox.
Non mi dilungo sul fatto che Lenny non è ancora la Stable attuale e quindi non è indicata per ambienti di produzione, anche se è ormai è molto affidabile.
Innanzitutto bisogna “diventare” root e modificare il file /etc/apt/sources.list che contiene le indicazioni degli attuali repository. In linea di massima basta sostituire la parola etch con testing. Ad esempio il nuovo contenuto potrebbe essere:
1 2 |
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main deb http://security.debian.org/debian-security/ testing/updates main contrib |
Fatto questo, passiamo all’aggiornamento vero e proprio:
Aggiorniamo le info sul nuovo repository
1 |
aptitude update |
Installiamo i pacchetti che serviranno per l’upgrade
1 |
aptitude install dpkg apt aptitude |
Passiamo all’upgrade vero e proprio:
1 |
aptitude full-upgrade |
** Piccola nota per gli utilizzatori di Vmware/ESX
Dato che al riavvio le estensioni vmware non funzioneranno più, non sarà possibile accedere alla rete e per reinstallare i moduli vmware è necessario accedere alla rete… A questo punto, prima di riavviare conviene installare anche gli headers del kernel con:
1 |
apt-get install linux-headers-2.6.26-1-686 |
che consentiranno poi di ricompilare i moduli di vmware.
Questo non è il solo modo per effettuare l’upgrade, ma è uno dei vari che sicuramente funziona 😉
Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂
Commenta