In questi giorni stavo “giocando” con ipfw su OSX (abbastanza differente da iptables a cui sono abituato) per attivare un port forwarding.
Innanzitutto è necessario essere “root” e tale operazione va fatta da terminale con:
1 |
sudo su |
e digitando la password
Un paio di informazioni veloci su ipfw:
– per vedere l’elenco delle regole create:
1 |
ipfw list |
questo visualizza un elenco con all’inizio di ogni riga un numero tipo “00200”. Questo numero serve per manipolare la regola.
Ad esempio per rimuovere la regola con codice “00200” basta digitare:
1 |
ipfw delete 00200 |
A questo punto occorre un piccolo chiarimento: Sui sistemi *nix Like occorono i privilegi di root per avviare processi su porte inferiori alla 1024. Per questo motivo MAMP chiede continuamente la password di root per l’avvio o lo spegnimento se si imposta la porta 80 per il server web.
Ora veniamo al port forwarding. In particolare questa modifica serve per avviare apache (gestito da MAMP) sulla porta 8080 in modo che non mi chieda ogni volta la password e poi continuare ad utilizzare il servizio web come se fosse sulla classica porta 80:
1 |
ipfw add fwd localhost,8080 tcp from me to me 80 |
Nota:
Se si vuole assegnare un proprio codice alla regola (magari per creare uno script automatizzato per la creazione/cancellazione di regole) basta indicare tale codice durante la creazione della regola. Seguendo l’esempio di prima e volendo associare la regola al codice 00010, basterà digitare:
1 |
ipfw add 10 fwd localhost,8080 tcp from me to me 80 |
Se hai trovato utili le informazioni su questo blog,
Fai una donazione!
Clicca sul bottone qui sotto o almeno clicca sul banner pubblicitario 🙂
Commenta